Corso per insegnanti

Il corso si propone di far conoscere agli insegnanti  gli elementi che gli consentano di utilizzare la voce al meglio, aiutandoli a capire cosa fa male , cosa affatica, cosa fa risparmiare forze, quali sono i segni che hanno significato di “avviso” che il corpo sta lavorando male, ed il sistema fonatorio è sotto sforzo e può danneggiarsi.

Come non lasceremmo il nostro stradivari sotto il sole del mezzogiorno, o in riva al mare la sera, così non possiamo sottoporre l’apparato fonatorio alle ingiurie più disparate, e pensare poi che continui a funzionare come se niente fosse.  Se  un violinista ha studiato a fondo la musica e il suo strumento per poterlo  padroneggiarle ed esprimersi al meglio in concerto, perché un insegnante non dovrebbe conoscere le caratteristiche dello strumento voce, e sperimentarne  possibilità e limiti per potersi sentire sempre vocalmente adeguato alle richieste del contesto classe, ma anche per poter  rimanere padrone di una voce integra, da poter usare con piacere anche fuori dal contesto scolastico?

Il corso si propone di far conoscere agli insegnanti  gli elementi che gli consentano di utilizzare la voce al meglio, aiutandoli a capire cosa fa male , cosa affatica, cosa fa risparmiare forze, quali sono i segni che hanno significato di “avviso” che il corpo sta lavorando male, ed il sistema fonatorio è sotto sforzo e può danneggiarsi.

I più recenti studi epidemiologici ci dicono che i disturbi della voce sono una delle categorie più rilevanti nel panorama delle malattie professionali dell’insegnante,  ed i giorni di assenza dal lavoro a causa di un disturbo vocale rappresentano una notevole percentualedelle assenze totali per malattia.

Dal punto di vista metodologico il corso viene svolto in co-docenza ( un logopedista esperto e un tutor d’aula), e prevede l’alternanza e l’integrazione di momenti teorici e pratico-laboratoriali sui seguenti temi: anatomia e fisiologia, del sistema fonatorio, con alcuni cenni alla patologia; norme di igiene vocale; conoscenza  dei  quattro elementi che compongono la fonazione (respiro-sorgente-risuonatori-articolatori), delle influenze esercitate sulla fonazione dall’assetto posturale, del funzionamento emotivo-relazionale della laringe in senso antropologico, gestione delle problematiche vocali maggiormente ricorrenti nell’insegnante.

Il corso si svolge a scuola, attraverso incontri di due ore l’uno.

Gli incontri possono andare da un minimo di quattro, ad un massimo di dieci.

Maggiore sarà il numero di incontri, più ampia diverrà la parte di pratica, e più solidi e chiari gli apprendimenti.

Di seguito alleghiamo la griglia di un corso tipo, modellato su otto incontri.

È una griglia guida, modificabile in itinere sulla base del lavoro effettivamente svolto, e delle esigenze emergenti dalla classe.

 

 

contenuti

argomenti

materiali

1°incontro

Presentazione del corso.

Funzioni della voce.

Questionario di autovalutazione.

Raccolta delle aspettative

Il respiro:

lezione pratica, osservare il respiro di riposo

Inquadramento generale

La capacità di osservarsi

La gestione del respiro

Carta e matita

Videoprioettore

Materassini

Ritiro questionari

Il respiro:

Lezione pratica, l’emissione comoda.

Fisiologia del respiro

Lezione pratica, le direzioni d’espansione polmonari

Gioco: esprimere le emozioni col respiro.

La gestione del respiro

Videoproiettore

Materassini

La sorgente laringea:

Disegno le corde vocali, brain storming collettivo, realtà anatomica

Fisiologia della fonazione

Lezione pratica: prove di laringe sfinterica e laringe vibrante

Dove e come nasce il suono

Videoproiettore

Carta e matita

Il respiro:

il sostegno nei suoni brevi

La Sorgente laringea:

patologia dell’apparato fonatorio

prove di voce libera e voce costretta

cenni di igiene vocale

 

La gestione del respiro in fonazione

Come gestire la sorgente sonora

Cosa fa male

Videoproiettore

Materassini

 

Il respiro:

l’appoggio nei suoni lunghi

I Risuonatori:

Coloro i risuonatori, brain storming collettivo, realtà anatomica e fisiologica.

I colori principali della voce, la portanza, la penetranza

Cenni di igiene vocale

La gestione del respiro in fonazione

Cosa sono e come funzionano i risuonatori

Cosa fa male

Carta e matita

Materassini

 

I Risuonatori:

prove in lettura e voce spontanea, la scoperta dei timbri possibili.

 

la gestione dei risuonatori

 

Assetto posturale:

lezione pratica feldenkrais sulla mobilità del bacino, e delle curve della colonna vertenbrale

5 stadi di arrotolamento e srotolamento, con la voce piena

l’ancoraggio della testa e del collo nei suoni forti

Il rapporto tra bacino, colonna, testa-collo, e la proiezione del suono

Materassini

Articolazione:

lezione pratica feldenkrais sulla privazione progressiva delle strutture articolatorie.

I parametri del ritmo, la loro gestione indipendente in lettura e parlato spontaneo.

Ricomposizione di tutti gli elementi trattati

conclusioni

La gestione dell’articolazione

E del ritmo

Bilancio finale

Materassini